Care Amiche,

è già trascorso un anno da quando ci siamo incontrate a Roma per la consueta riunione delle Presidenti e Segretarie di inizio del biennio: per me è letteralmente volato e nonostante le varie restrizioni sono molto soddisfatta di avervi incontrate così numerose in moltissimi eventi organizzati dai Club ai quali ho sempre partecipato con interesse e con grande piacere.

Abbiamo vissuto momenti di forte coinvolgimento come il Consiglio Nazionale delle Delegate a Foligno, la festa per la piantumazione di 6000 abeti rossi, in Val di Fiemme il 2 luglio scorso nell’ambito del progetto nazionale Rinasce la foresta che suona e infine a Caserta l’inaugurazione del restauro della fontana di Diana e Atteone realizzata con il fondo per l’arte in occasione del nostro centenario.

L’annuale incontro delle Presidenti e Segretarie, come vi ho preannunciato ai primi di settembre si svolgerà a Roma il 14 gennaio 2023, coerentemente con il nuovo anno soroptimista, che decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre, così come è stato stabilito dal Soroptimist International.

Con la collaborazione dei Club e dei team dei vari progetti abbiamo organizzato in ottobre alcuni eventi di respiro nazionale destinati a tutte le Socie: a Caserta, a Roma e a Milano.

Il 14 ottobre a Milano è fissata l’iniziativa chiave del progetto nazionale La Città che vorrei Reinventare la città a misura di donna che ha riscosso l’interesse di tutti i Club italiani, in maniera più o meno forte e immediata e di tutte le Soroptimiste che condividono l’ esigenza di avvicinare maggiormente le donne alla gestione delle città. Ossia renderci protagoniste al fine di definirne caratteristiche e servizi, di sviluppare una cittadinanza attiva e partecipativa, essere destinatarie consapevoli, ideatrici e autrici delle innovazioni che i luoghi in cui viviamo, siano essi grandi città o piccoli borghi, possono e devono attuare.

L’incontro del 14 ottobre a Milano è l’evento di condivisione dell’esito del sondaggio che abbiamo realizzato con tanta determinazione per il nostro progetto nazionale arricchito da ulteriori riflessioni di esperti e partner del progetto e soprattutto la presentazione del Manifesto Soroptimista della città a misura di donna, a seguito della straordinaria partecipazione delle Soroptimiste al questionario (67%).

L’evento  rappresenta uno snodo fondamentale del percorso progettuale che segue le linee guida della nostra Associazione, parzialmente già realizzato e che necessita del vostro impegno per diventare pervasivo ed efficace: 

Awareness la consapevolezza che è stata acquisita attraverso incontri, studio, confronti di idee e posizioni e la compilazione ed elaborazione del questionario e che si arricchirà continuamente di contenuti nel prosieguo.

Advocacy – la diffusione dei concetti e degli esiti che attraverso la fase precedente la nostra Associazione ha acquisito, condiviso con altri soggetti come l’ ANCI e tutti i partner del progetto, per farne patrimonio comune e incidere sui cambiamenti sociali e culturali al fine di costruire

“forti comunità pacifiche” in cui “le donne possano esprimere il loro potenziale personale e collettivo”.

Action attuare progetti concreti guidati da quanto acquisito e condiviso per modificare le condizioni di vita e l’ambiente in cui viviamo per renderlo più vivibile, attrattivo, inclusivo e sicuro.

Infine lasciatemi esprimere un pensiero sulla drammatica situazione che da qualche settimana sta vivendo l’Iran: ciò che sta accadendo deve ridestarci e renderci consapevoli di cosa succede, per unirci nella lotta contro gli autocrati. La tirannia è la grande malattia di questo tempo, quella che priva i popoli dei loro diritti, a partire da quello di autodeterminarsi. Cosa c’è di peggio di una libertà negata, dei diritti di cui donne e uomini sono privati con l’utilizzo della forza brutale, nella distrazione dell’Occidente? In Iran sono in gioco l’inviolabilità della persona umana, la libertà di espressione, la dignità di esistere: occorre tutta la nostra attenzione. Non volgiamo lo sguardo dall’altra parte.

Caserta, 3 ottobre 2022

leggi anche Soroptimist, una pratica di Democrazia Partecipata