L’Italia non è un paese per giovani

di Luigina Pileggi


L’Italia non è un paese per giovani. A fotografare la situazione dei giovani italiani è l’Istat che come ogni anno raccoglie dati e produce statistiche su tutti gli aspetti che riguardano la vita dei giovani: dall’istru- zione al mondo del lavoro alla condizione socio-eco- nomica. Giovani che, a malincuore, scappano sem pre più all’estero, dove è più facile trovare lavoro. Le previsioni sul futuro demografico del Paese, ag- giornate al 2021, confermano infatti un potenziale quadro di crisi. Secondo l’Istat infatti la popolazione residente è in decrescita: da 59,2 milioni al primo gennaio 2021 a 57,9 milioni nel 2030, a 54,2 milioni nel 2050 fino a 47,7 milioni nel 2070. Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2021, a circa uno a uno nel 2050. Entro dieci anni, in quattro Comuni su cinque è atteso un calo di popolazione, in nove su 10 nel caso di Comuni di zone rurali. Anche per quanto riguarda le famiglie la situazione non è delle migliori: entro il 2041 una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà.

Fuga all’estero

Gli italiani, soprattutto i giovani, dopo gli anni legati alla pandemia hanno ripreso a muoversi. In particolare, nel 2021 sono rimpatriati 75mila italiani, un numero più alto del 10% rispetto al periodo pre-pandemia. E sono rientra- ti soprattutto dal Regno Unito (anche per l’effetto della Brexit) e dalla Germania. In più della metà dei casi si tratta di uomini (56%). Per contro, 94mila giovani hanno invece lasciato l’Italia per trasferirsi all’estero. Tre su quattro sono italiani nati in Italia, uno su quattro è un italiano nato all’e- stero. Oltre la metà parte dalle regioni del Nord (Nord-ovest 30,6% e Nord-est 22,5%), mentre l’età media è 33 anni per gli uomini e 30 per le donne. Anche nel caso degli espatri prevale la componente maschile, ma questo non vale per i più giovani: fino ai 25 anni non si rilevano infatti differenze di genere. I Paesi più gettonati sono quelli europei, solo il 4% sceglie gli Usa e il 2% l’Australia.

I giovani fra i 25 e i 34 anni espatriati fra 2012 e 2021 sono circa 337mila, di cui oltre 120mila laureati. I coeta- nei rimpatriati nello stesso periodo sono 94mila, di cui 41mila laureati. Questo significa che in 10 anni l’Italia ha perso 79mila giovani laureati. Una dinamica che comunque cambia da re- gione a regione: nell’ultimo decennio infatti il Nord ha azzerato le perdite e, anzi, ha un saldo positivo di giovani laureati poiché ha accolto quelli che si sono spostati dalle regioni del Mezzo- giorno; allo stesso modo il Centro ha pressoché azzerato le perdite, mentre il Mezzogiorno, fra chi è andato all’e- stero e chi si è mosso verso le regioni

del Centro-Nord, ha subito una perdita netta di circa 157mila giovani laureati. Guardando i dati del 2022, si evince come il tasso di occupazione in Italia, considerando l’età compresa tra i 25 e i 34 anni, si attesta al 67,2%, in calo rispetto al 2004 anno in cui la percen- tuale era del 70%.

Indietro sull’Istruzione

Nel campo dell’istruzione l’Italia re- sta indietro rispetto agli altri Paesi eu- ropei. Un gap molto ampio se si con- sidera che l’Italia è penultimo posto in Europa relativamente al possesso di un titolo di studio terziario (diploma di tecnico superiore, diploma acca- demico, laurea o dottorato di ricerca) riferito ai giovani di età compresa tra i25ei34anni.InItalia,nel2021,i 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario sono il 26,8%, una percentuale nettamente inferiore alla media europea che raggiunge il 41,6%. L’obiettivo europeo è raggiungere il 45% entro il 2030 nella classe 25-34 anni, come definito nella risoluzione del Consiglio sul “Quadro strategico per la cooperazione europea nel setto- re dell’istruzione e della formazione”. In questa situazione, ad essere partico- larmente svantaggiato è il Mezzogior- no, dove si è laureato un giovane su cinque (20,7%), contro tre giovani su dieci nel Centro e nel Nord (30%). Il divario con l’Europa è più marcato per gli uomini rispetto alle donne: in Italia possiede un titolo terziario il 20,4%, dei giovani (contro una media Ue del 36,3%) e il 33,3% delle giovani, a fronte di una media europea del 47%. Un gap che appare difficile da colmare e che affonda le radici in tante ragioni, a cominciare dalla disponibilità limi- tata di corsi terziari di ciclo breve pro- fessionalizzanti, erogati dagli Istituti

Tecnici Superiori, che sono invece molto diffusi in molti Paesi europei. Anche il contesto familiare è un altro fat- tore associato al conseguimento di un titolo di studio ed è determinante per il raggiungimento di più elevati livelli di istruzione. Nelle famiglie con almeno un genitore diploma- to, infatti, la quota di figli 30-34enni in possesso di un titolo terziario si ferma al 39,3%, mentre sale al 70,1% quando almeno un genitore è laureato. Eppure l’istruzione premia: il tasso di occupazione dei giovani laureati di 30-34 anni supera di oltre 12 punti quello dei coetanei diplomati.

Consiglio nazionale dei giovani

Una condizione di disagio, quella vissuta dai giovani in Italia, che è emersa anche dall’ultimo rapporto realizzato dal Consiglio nazionale dei giovani (CNG) nel 2022 sulla “Disuguaglianza intergenerazionale e accesso alle opportunità”. Per il 79% dei giovani intervistati infatti in Italia si vive peggio rispetto al resto d’Europa. L’indagine ha ana- lizzato le condizioni di vita delle nuove generazioni e la loro capacità di accedere all’istruzione, al mondo del la- voro e alla politica attraverso la partecipazione ai processi decisionali. Per quanto riguarda l’istruzione, e in particolare il giudizio sull’orientamento scolastico da cui dipende il percorso formativo e lavorativo dello studente, dall’analisi si rilevano diverse criticità: il 75% degli intervistati, infatti, si dichiara insoddisfatto dell’orientamento in uscita dalle scuole superiori. Una forte insofferenza emerge an- che nei confronti delle condizioni del mercato del lavoro: poco più della metà degli under 35 (51%) ritiene che gli stipendi non siano affatto soddisfacenti e il 75% degli intervistati si dichiara poco o per niente soddisfatto ri- guardo all’allineamento del lavoro rispetto alle proprie competenze. La quasi totalità dei giovani (89%) definisce poi problematica la situazione relativa alle opportunità di lavoro in Italia rispetto all’estero. Per quanto riguarda infine la politica, la quasi totalità dei giovani (89%) de- finisce inadeguata l’offerta politica rivolta dai partiti alle nuove generazioni e l’86% sostiene di non essere soddisfatto delle opportunità di crescita all’interno dei partiti. Insomma, la situazione non è certo facile, per questo bi- sognerebbe ripensare le politiche pubbliche generazionali, magari sfruttando al meglio le opportunità offerte, come quelle introdotte da Next Generation Eu, devono innescare un reale e concreto cambiamento.

Schermata-2023-07-03-alle-12.36.47

Che fatica resistere alle seduzioni del web

Intervista a Maurizio Fiasco Sociologo di Francesca Pompa

In un mondo superpopolato di attrattive, impossibile resistere alle tante seduzioni del web. Nella povertà di guide di riferimento e di ambienti accoglienti. C’è una disaffezione alle pratiche sportive che è molto preoccupante, i pediatri denunciano l’aumento dei casi di obesità, di ipertensione arteriosa dell’età evolutiva. L’adolescente è in quella fase delicata dello sviluppo in cui non si è più bambini e non si è ancora adulti. È età dell’incertezza.Quello che manca nella società italiana è proprio un’esperienza pedagogica di massa trasmissibile, che agisce anche come fattore di collegamento tra generazioni

Quando noi adulti pensiamo ai videogiochi in mente abbiamo le Play-station, le tante versioni di Harry Potter, di film d’avventura, giochi di simulazione e di abilità, con un impianto narrativo, con una storia in cui il giocatore, bambino, adolescente, ma anche adulto doveva superare livelli successivi per arrivare alla conclusione. Livelli legati a funzioni manuale, mentale e strategica del giocatore.

Questa stagione praticamente si è conclusa. Gli attuali videogiochi, entriamo nel gaming, non hanno un inizio e una fine dell’esperienza, lasciano ai giocatori, al ragazzo, al bambino e persino all’adulto un senso di incompiutezza e da qui si crea la dipendenza. Per proseguire di livello bisogna immettere dei soldi, ricaricare o acquistare strumenti di gioco, anche se puramente virtuali cioè digitali. La gratificazione è nella scoperta di quello che trovo. Esattamente come quando compro un biglietto “gratta e vinci” o faccio una scommessa o punto dei soldi in una slot machine, la gratificazione deriva dall’incertezza, dal caso.

Può essere un gioco di combattimento, di simulazione di partite di calcio, di tennis o altro ancora, o un gioco di avventura. La convergenza sta nel fatto che la simulazione ludica viene combinata con l’attesa di una ricompensa erogata dal caso. Quindi è una gratificazione da esito incerto, ripetuta ad alta frequenza, per un tempo molto lungo, ore e ore della giornata, al chiuso e in isolamento, molto simile al gioco d’azzardo.

Chiediamo a Maurizio Fiasco, sociologo, componente dell’osservatorio sul gioco d’azzardo presso il Ministero della Salute, quali le conseguenze di queste pratiche sui giovani in età evolutiva.

“La riduzione della fisicità aumenta la sedentarietà dell’età evolutiva riducendo il rapporto con lo spazio della città, l’interazione faccia a faccia con i coetanei. C’è una disaffezione alle pratiche sportive che è molto preoccupante, i pediatri denunciano l’aumento dei casi di obesità, di ipertensione arteriosa dell’età evolutiva. C’è anche un rapporto dell’Istat che mostra un dato paradossale: in palestra, a seguire le pratiche sportive sono sempre più gli adulti, gli anziani, con una caduta di parecchi punti percentuali da parte dei giovanissimi”.

Quanto ha inciso il biennio della pandemia nel determinare questo andamento così allarmante e quali misure per contrastarlo?

“C’è stata un’indigestione di videogiochi a compensazione di una fisicità che non si poteva esprimere. Quando sono venute meno le ragioni del confinamento, la situazione quo ante non si

è ripristinata ma piuttosto prolungata. Il distanziamento tra i luoghi della vita e i luoghi di accesso al mantenimento della dipendenza è praticamente im- possibile.

Necessitano misure di prevenzione, di distanziamento degli accessi ai giochi dai luoghi della quotidianità, è una misura fondamentale come avvenne vent’anni fa con il decreto Sirchia per il tabacco, interrompendo l’esposizio- ne costante al fumo.

È possibile penetrare le tante
facce del video gaming, nelle sue forme di manipolazione quando è sostenuto da un progetto industriale, da un’architettura tecnologica del business?

“La progettazione industriale si è fatta molto intrusiva, molto raffinata. Propone modelli ed esperienze che ingaggiano e coinvolgono i ragazzi. Si inserisce nei vuoti esistenti e destabilizza l’intero sistema educativo.

Il gioco è fatto di testa e corpo, di interazione con gli altri, è fondamentale nell’evoluzione della personalità per il benessere e anche come antidoto alla dipendenza da forme di patologia. Bisogna entrare in rapporto col mondo dell’età evolutiva. Gli adolescenti non riescono ad avere una mappa del- le loro rappresentazioni simboliche, non riescono a ricostruire come avviene la loro esperienza sociale, interpersonale, affettiva, del loro rapporto con la città”.

La sofferenza del mondo giovanile
è attribuibile anche dalla caduta di competenza del sistema degli adulti?

“Di fatto bisogna dire che c’è una crisi

“generazionale” di adulti che faticano ad entrare nei loro orizzonti simbolici, pochi riescono a trovare la chiave capace di aprire i cuori e di intercettare i loro bisogni, certo ci sono insegnanti e genitori illuminati, allenatori, coach. Pochi quelli che riescono a valorizzare lo sforzo che la ragazza o il ragazzo fa per sperimentarsi, per mettersi alla prova. È necessario porre il risultato come applicazione, come autodisciplina, come scoperta delle proprie risorse, delle proprie capacità e abi- lità e quindi come uso appropriato di ciò che Madre Natura ha dispensato. L’adolescente è in quella fase delicata dello sviluppo in cui non si è più bambini e non si è ancora adulti. È età dell’incertezza”.

La famiglia resta sempre un cardine centrale nell’accompagnamento
dei giovani alla crescita, bisogna ripensare anche il ruolo genitoriale rispetto ai tempi che stiamo attraversando?

“Non c’è l’apprendimento, attraverso quali canali noi apprendiamo ad essere adeguati al ruolo di genitore? Il modello tradizionale era una lenta evoluzione che avveniva nelle varie stagioni della vita, esperienze che si facevano collettivamente o anche solo nel contesto familiare. Adesso non c’è più un’autonomia simbolica del- la famiglia, riceve dall’esterno l’apprezzamento o la disapprovazione su comportamenti adeguati o inadeguati. Quello che manca nella società italiana è proprio un’esperienza pedagogica di massa trasmissibile, che agisce anche come fattore di collegamento tra generazioni”.

Torniamo alla penuria di adulti dotati di sufficiente competenza nel comprendere la condizione attuale dell’età evolutiva e quindi nel comportarsi in modo proattivo per favorire questa transizione.

“Nel gran parlare di allarme sui comportamenti dei giovani ci si dimentica che loro hanno anche un grande bisogno di sicurezza. La stessa città, che nell’arco della giornata oggi attraversa fasi di affollamento e di desertificazione, appare a loro insicura se devono concentrarsi in certi luoghi dove nasce la polemica sulla movida. Avvertono che nel resto della città non solo vengono respinti ma patiscono una condizione di insicurezza. La città che subisce un metabolismo continuo, disordinato, con luoghi che non sono riconoscibili, che non trasmettono un messaggio di accoglienza. È avvenuta una espropriazione di funzioni urbane importanti dai quartieri residenziali. Ricordo le mie esperienze di socializzazione le ho fatte nel quartiere dove vivevo. C’era la mia casa, la chiesa, l’oratorio, i giardini, la scuola, c’era- no i negozi ed era tutto un pieno e di conseguenza i rapporti con i coetanei avvenivano lì e io mi sentivo sicuro. Attraverso il riconoscimento che il vicinato urbano confermava ai propri genitori, si creava un filone educativo di apprendimento nei bambini, nei ragazzi in età evolutiva. Il constatare che il proprio genitore aveva un ruolo sociale in un ambiente ricco di vicinato dava al genitore stesso quella autorevolezza e quella competenza pedagogica che funzionava”.

Schermata-2023-07-03-alle-12.52.10

COMPITO DELL’ITALIA Riconquistare la fiducia delle nuove generazioni

Intervista a Maria Cristina Rosaria Pisani Presidente Consiglio Nazionale Giovani

Maria Cristina Rosaria Pisani è nata a Napoli ma è cresciuta in Basi- licata. Ha studiato Giurisprudenza. Dal 2016 è la prima donna eletta Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani.
Dal 2016 è vicepresidente dell’Association Femmes Europe Meridiona- le (Afem), la federazione europea che raggruppa piattaforme di as- sociazioni dei paesi meridionali dell’Unione europea. Ha lavorato a progetti europei e internazionali su donne e giovani. Il 29 settembre 2019 è stata eletta Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.

Qual è la condizione dei giovani nel nostro Paese?
Quali sono le difficoltà maggiori che devono ad affrontare?

I giovani, in questo Paese, hanno subito il colpo più duro della pandemia, soprattutto in riferimento allo stato di benessere psicofisico.

I giovani, in questo Paese, hanno subito il colpo più duro della pandemia, soprattutto in riferimento allo stato di benessere psicofisico. In questo anno abbiamo condotto ricerche, sia con partner esterni come Censis, sia con il nostro Osservatorio sul Benessere, e i dati sono davvero preoccupanti. Dal- le condizioni di salute, caratterizzate da persistenti sensazioni di ansia e nervosismo, passando per le difficoltà nel farsi spazio nella società e nel mondo del lavoro. È un Paese questo che ha visto bloccarsi l’ascensore sociale e non offre prospettive di

miglioramento. Solo il 3,7% dei comuni italiani ha un sindaco con meno di 35 anni, e tra questi non c’è nessun comune capoluogo. I deputati giovani sono 21, pari al 5% del totale, ancora meno di quelli presenti nella scorsa legislatura. Come possono, dunque, i decisori politici rappresentare a pieno le esigenze dei più giovani? Eppure questa è la generazione più preparata e scolarizzata di sempre, ma fa fatica a trovare un’occupazione e, anche quando la trova, il guadagno non è quasi mai proporzionato allo sforzo; oppure si è sotto inquadrati, stressa- ti per carichi di lavoro eccessivi, e si fa fatica ad ottenere quel necessario riconoscimento che serve a motivare per l’impegno futuro.

Molti scelgono di abbandonare l’Italia e di cercare un futuro altrove. Cosa trovano all’estero che qui non c’è?

I giovani vanno via da un Paese che li ha delusi, ed è questa mancanza di fiducia nel futuro e nelle istituzioni che mi spaventa molto

In questi anni c’è stato un progressivo disinvestimento sulle leve tradizio- nali della crescita socio-economica, che sono tre: istruzione, formazione e lavoro. Questo è il motivo per cui ben 9 giovani su 10 ritengono che meriterebbero di più nel lavoro, e 4 giovani su 10, se avessero la possi- bilità, andrebbero via dall’Italia. Il triplice rifiuto percepito dai giovani italiani (anagrafico, territoriale e di genere) ha incentivato il desiderio di migrare all’estero e soprattutto lo ha fatto diventare realtà. Non ho paura di dire che quella di andare via, oggi, più che una scelta, è una necessità di sopravvivenza

I fattori sono tanti ma passano tutti per la dimensione della dignità formativa, professionale ed economica. Probabilmente i Paesi esteri riescono a garantire un equilibrio migliore tra riconoscimento delle competenze e del merito, livelli salariali, qualità e costo della vita. Oggi per un giova- ne senza sostegni familiari è difficile conquistare l’autonomia e l’emanci- pazione, soprattutto in città dove gli affitti sono quasi più elevati dei salari percepiti. I giovani vanno via da un Paese che li ha delusi, ed è questa mancanza di fiducia nel futuro e nelle istituzioni che mi spaventa molto. Credo che le istituzioni debbano la- vorare affinché andare via sia una libera scelta e, soprattutto, che tornare in Italia sia un desiderio acceso. Per fare questo però c’è la necessità di costruire ambienti fertili agli investimenti, a partire da infrastrutture fisiche e digitali che rendano agevole vivere e lavorare. Insomma le opportunità e le ricchezze vanno ridistribuite meglio su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, dai centri alle periferie, in maniera più omogenea. Il Pnrr in questo è un’enorme opportunità che non va sprecata.

Crede che le nuove generazioni sappiano fare rete?
Siano disposte a lottare per migliorare la situazione e le prospettive future o prevale un
sentimento di sfiducia e un nuovo riflusso nel privato?

Sono Presidente della più grande rete di associazioni giovanili d’Italia e sono testimone dell’impegno quotidiano che migliaia di giovani offro- no gratuitamente per il loro Paese. I giovani sono bravissimi a fare rete e lo hanno dimostrato in tante recenti occasioni, con atteggiamenti responsabili e generosi.

Tuttavia, parliamo di una parte dei giovani italiani. Non è una condizione generalizzata. Da alcuni studi è emerso che l’81% dei presidi delle scuole secondarie ritiene che tra gli studenti siano sem- pre più diffuse forme di depressione e di disagi esistenziali, rese più gravi dalla pandemia. Sono fenomeni che erano già presenti nel nostro tessuto sociale, ma che sono stati accentuati dalla solitudine e dall’assenza di relazionalità vissuta durante l’emergenza sanitaria. Questa condizione, diffusa e persistente, che tutto sommato si trascina dalla crisi del 2008, ha portato i giovani italiani a maturare la pericolosa convinzione che rinunce, sforzi e investimenti individuali non generino un adeguato ritorno in termini di soddisfazione lavorativa, personale e di retribuzione. Anche i dati di Bankitalia confermano che dal 2006 al 2016 c’è stata una riduzione della ricchezza degli under 35 di ben sette volte. È un dato impressionante, che non può che generare senso di sfiducia e conseguente abbandono.

È davvero una generazione che ha perso la speranza?

Credo che il problema principale sia questo. Perciò mi piace parlare di diritto alla Felicità, perché se smettiamo di sperare, di sognare, di credere, nessun sogno potrà diventare realtà. In questo, il contributo dei social network e della narrazione giornalistica non ha aiutato. Le storie straordinarie raccontate come ordinarie creano una pericolosa distopia tra reale e percepito, che genera sofferenza.

Ma cosa c’è dopo questa sofferenza? Una reazione in positivo? Una voglia di riscatto? Ci sarebbe se offrissimo a questi ragazzi la prospettiva di una riuscita, ma se nel frattempo li la- sciamo navigare in un mare di noti-

zie negative, la conseguenza sarà la paralisi generale. Quella che genera procrastinazione. Per questo – nonostante tutto – noi vogliamo invertire questa narrazione e affrontare il futuro, sfidandolo a viso aperto, con il sorriso. Con ottimismo? Sì. Perché se non lo siamo noi, non lo sarà nessuno e perché il nostro futuro cammina solo sulle nostre gambe.

Quali potrebbero essere le cose da fare nell’immediato per ridare fiducia ai giovani?
Quali responsabilità affidare
alla politica?

I giovani sono bravissimi a fare rete e lo hanno dimostrato in tante recenti occasioni, con atteggiamenti responsabili e generosi.

Mi piace parlare di diritto alla Felicità, perché se smettiamo di sperare, di sognare, di credere, nessun sogno potrà diventare realtà

La politica ha l’enorme responsabilità di riconquistare la fiducia tra i giovani. E potrà farlo solo costruendo un Paese che possa essere casa ospitale per chi vuole impegnarsi, destinando adeguate risorse alle politiche generazionali e a quelle potenzialmente generazionali. Per fare questo però c’è bisogno di codificare un dialogo costante, in un perimetro fisso e stabile, dove la funzione consultiva dei giovani venga solidamente presa in considerazione. Solo con la raccolta di questi input si può generare output che risultino adeguati alle esigenze. Gli investimenti sulla formazione, sull’orientamento, e sulla costruzione di ambienti favorevoli all’occupazione sono i presupposti, per poter ricostruire un patto generazionale, sul quale vogliamo rilanciare il Paese. Il reset generale che abbiamo dovuto subire, a caro prezzo in questi anni, può diventare un’enorme opportunità, per ricostruire schemi sulla base di nuovi modelli di partecipazione. Ci stiamo impegnando per questo, e ne scorgiamo già i primi risultati. La strada è ancora lunga, ma il tempo è dalla nostra parte.

Schermata-2023-07-03-alle-13.07.27

Tornare ad essere Comunità Educanti

adulti più consapevoli, giovani meno fragili

Intervista di Francesca Pompaa Elena Littamè Psicologa – Direttrice Generale di Fondazione IREA Morini

Generazione Z, così vengono identificati i nati tra il 1997 e 2012; figli della Generazione X (1965 – 1980) e dell’ancor prima Baby Bummer (1946 – 1964). È la prima generazione ad essersi sviluppata godendo dell’accesso ad Internet sin dall’infanzia: i cosiddetti “nativi digitali”*.

Una generazione controversa per es- sere rappresentata da un lato come quella meno violenta, più tollerante ed inclusiva degli ultimi anni, e dall’altra come una generazione con forte propensione all’individualismo, concentrata a fare più che ad essere, incline al successo personale piuttosto che alle relazioni sociali, familiari, oppure agli hobby.

La Generazione Z offre un quadro del tutto nuovo del mondo dei giovani con una visione etica per certi versi più vicina a quella delle generazioni passate.

Onestà, affidabilità, impegno, sono valori fondanti di questa generazione; come mai invece la cronaca spesso ci riporta episodi di altra narrazione?

«Da psicologa, mamma di una adolescente Gaia di nome e di fatto, responsabile di un progetto che tra il 2019 e il 2022 ha coinvolto più di 600 alunni della scuola secondaria di primo grado del territorio in cui vivo e lavoro e circa 300 adulti di riferimento (genitori, insegnanti, educatori, allenatori..) mi chiedo spesso perché questa nuova Generazione Z occupi sempre più spesso la cronaca con episodi plateali, ad esempio di bullismo nei confronti di coetanei ed adulti, ripresi e postati come “trofei”, talvolta minimizzati, quasi giustificati da genitori che non vogliono vedere la gravità dell’accaduto».

Episodi che nascono forse dal bisogno di “essere visti”, e qui entriamo nell’uso che i giovani fanno del web come strumento di relazione.

«Quanti follower hai? Nell’era dei social network e dei social media sembra che il successo di una persona, di un progetto, di un prodotto o di un’idea dipenda unicamente dal numero di follower e di like che riescono a collezionare: “se non posti non sei/non fai”.

Anche Amadeus al Sanremo di quest’anno si è fatto convince- re dalla top influencer Ferragni ad aprire un nuovo profilo su Instagram e ha coinvolto il pubblico del Festival nella conta dei nuovi amici virtuali che il conduttore ha avviato nelle sera- te più chiacchierate dei nostri palinsesti televisivi italiani.

Del resto, se qualcuno ti followa, vuol dire che ti segue e se ti segue vuol dire che “ti vede”!»

La maggior parte della Generazione Z accusa quelle precedenti di non aver preservato ma lasciato un mondo
in cui vivere è diventato difficile, come se avvertisse la necessità di salvarsi da sola, tagliando col passato e creando nuovi paradigmi, nuovi linguaggi. Intercettare i loro pensieri non è semplice.

«Ma non impossibile. “Io ti vedo” desiderano sentirsi dire. Essere visti e riconosciuti infondo non è il bisogno che tutti noi abbiamo? Se l’essere visti passa solamente attraverso quell’appendice che ormai ciascuno di noi maneggia continua- mente durante il giorno, il nostro telefono, le app e i social, essa diventa il principale strumento per raggiungere l’obiettivo. Ma se ci fossero anche altri modi? La prima volta che ho visto Avatar (il film di James Cameron) ricordo quanto mi abbia colpito quell’“io ti vedo” con cui i protagonisti si salutano. “I see you” – io ti vedo – “It’s not just ’I’m seeing you in front of me’; it’s: ‘I see into you, I accepted you, I understand you’” – “Non è ‘ti vedo di fronte a me’; è ‘io vedo dentro di te, ti accetto, ti capisco’”. Un nuovo modo di vedere “l’altro” e di connettersi con lui».

Diventa urgente cercare soluzioni inserendo elementi che possano ingaggiare gli adulti e i giovani, sarebbe un ottimo modo per far incontrare passato e presente.

«Se come adulti fossimo più capaci, nella complessità delle nostre quotidianità, di “vedere” i nostri figli e i figli delle comunità in cui viviamo – questi avrebbero meno bisogno di gesti plateali per richiamare la nostra attenzione e quella dei loro coetanei (che, ahimè, a loro volta non vedono e non li vedono!). Forse la comunità educante inizia da qui. Da un “Io ti vedo” che non sia di corsa, che non sia superficiale, che non sia scontato… Gli adolescenti di oggi sono sempre di più supereroi fragili, all’apparenza forti e invincibili, nella realtà nascondono insicurezze e vulnerabilità».

Una Comunità Educante più consapevole, fatta di adulti, genitori, educatori, insegnanti, allenatori, guide capaci di invertire la rotta…

«Bisogna essere consapevoli che si nasce figli ma che genitori si diventa giorno dopo giorno, insieme ai nostri figli che crescono, at- traverso le piccole conquiste quotidiane e l’alleanza educativa che riusciamo a creare di accompagnamento alla crescita, che significa dare amore (“Io ti vedo”), sicurezza (fondamentale!), ruoli distinti (io sono l’adulto) e confini precisi (i “no” aiutano a crescere). Non esistono genitori perfetti e non è questo a cui dobbiamo aspi- rare. Serve piuttosto essere una mamma (un papà, un genitore) sufficientemente buona, spontanea, autentica, come ci insegna il famoso psicanalista inglese Donald Winnicot. Con le proprie ansie e preoccupazioni, stanchezze e sensi di colpa, cercando di trasmet- tere sicurezza e amore.

Così come si diventa insegnanti ed educatori nelle sfide quoti- diane, condividendo con bambini e giovani un percorso dove si apprendono conoscenze (il sapere), competenze (saper fare), soft skill (saper essere) e la necessità di continuare ad imparare (saper diventare). Occorre una forte alleanza educativa tra scuola, famiglia e Comunità Educante, per invertire la rotta: lavorare insieme per avere meno “supereroi” ma rendere questi figli, questi alunni, questi ragazzi, meno fragili».

Quale può essere la chiave di volta per “sopravvivere” più serenamente in questo periodo storico così complesso?

«Essere visti e viste, essere riconosciuti come persone, per quello che siamo e non per le caratteristiche che abbiamo. Essere consapevoli che ciò che siamo ci unisce e ciò che abbiamo (storie, provenienze, caratteristiche, desideri, culture, posizioni sociali) ci rende diversi e unici.

Essere e Avere sono due parole che mi sono particolarmente care. Nella mia quotidianità di direttrice di una Fondazione che da cento anni si oc- cupa di educazione e da cinquanta ha come cuore pulsante progetti e ser- vizi per persone con disabilità, diamo molta importanza al linguaggio che utilizziamo. Chiedo di non usare più il termine “disabili” e di sostituirlo con “persone con disabilità” a cui prima riconosciamo il diritto di essere un bambino, una donna, un adulto, un anziano… con desideri, aspettative, bisogni che vengono prima della sua disabilità! Con questa consapevolezza potremmo diventare i primi follower di noi stessi, dei nostri figli e dei nostri ragazzi e valorizzare le relazioni come la nostra vera e più preziosa ricchezza».

La rete è diventata ormai la sede indiscussa del dibattito sociale, un approccio individualistico meno interessato alle vicende politiche, un nuovo agglomerato di pensiero, fuori dai luoghi del passato.

«Abbiamo passato gli ultimi anni, come generazione di adulti, a delegittimare le istituzioni (scuola, sanità, chiesa, forze dell’ordine…) e la politica. Non sarà forse il caso che riprendiamo a rispettarle e a dar valore a questi pilastri della nostra società perché possano essere punti fermi, certezze, riferimenti più credibili e importanti anche per le nuove generazioni?

I ragazzi che tanto denigriamo per gli atti di bullismo che leggiamo sui giornali sono gli stessi coetanei di Greta Thumberg che lottano per pre- servare l’ambiente, sono i cittadini del mondo che non si danno confini nelle amicizie e nei progetti, sostengono valori e etica che spesso superano ogni nostro “credo”. Forse hanno solo un po’ più bisogno di una Comunità Educante intorno a loro fatta di adulti più consapevoli del proprio ruolo, capaci di “educere”, di tirar fuori il loro vero “essere”. Proviamoci. Io ti vedo, io vi vedo!»

Le generazioni culturali

• Generazione perduta (1883-1900)
• Greatest Generation (1901-1927)
• Generazione silenziosa (1928-1945)
• Baby boomers o “Boomers” (1946-1964)
• Generazione X (1965-1980)
• Generazione Y o “Millennials” (1981-1996)
• Generazione Z o “Centennials”(1997-2012)
• Generazione Alpha o “Screenagers”(2013-oggi)

A fianco delle nuove leve. L’esperienza insegna

di Serenella Panaro

Il termine degli studi e la fase di passaggio dall’Università al lavoro rappresenta una
delle transizioni più delicate e importanti.Dallo status di “studentesse”, su cui ci si è identificate a lungo, fin dai primi giorni di scuola, si compieil primo vero salto verso l’identità di professioniste, sperando di non passare, se non per un tempo limitatissimo, a quella di inoccupate. Condizione che appare come un limbo spaesante.

Nell’esperienza svolta all’interno della nostra Associazione in questi anni, il Mentoring si sta rivelando uno strumento meraviglioso per le Mentee e anche per le Mentori. I modelli lavorativi e i patti lavoratore-azienda stanno profondamente mutando e i vecchi paradigmi non sembrano riuscire a intercettare bisogni profondi.

Il cammino verso l’affermazione di un’identità professionale caratterizzante è costellato da mille incertezze, ansie e difficoltà date sia dal mercato in continua evoluzione sia dalla mancanza di una strategia e pianificazione personale.

Esso sembra assumere la valenza di un vero e proprio rito di passaggio, un momento di iniziazione all’età adulta, di in- gresso nel mondo dei professionisti.
In queste fasi il ruolo di una guida, di uno sherpa, è fondamentale. Qualcuno che esuli dai già presenti processi di onboarding (anch’essi riti in chiave moderna), offerti all’entrata dalle aziende ai giovani talenti, che vada oltre lo sviluppo di competenze, e accompagni alla complessità della vita professionale a tutto tondo, come persone.

In tal senso acquistano immenso valore pratiche quali il coaching e il mentoring per supportare le prime fasi di carriera. Nell’esperienza svolta all’interno della nostra Associazione

in questi anni, il Mentoring si sta rivelando uno strumento meraviglioso per le Mentee e anche per le Mentori. Immenso valore ha la relazione che si nutre di una matrice socratica, e che alimenta le nostre Socie Men- tori, tanto quanto le più giovani. Ci si rivede, si riscoprono le radici di tante scelte effettuate, si riacquista slancio e desiderio, ci si appassiona nel dare e ricevere, reciprocamente. In tutte le fasi di transizione ci ritroviamo a lasciare qualcosa di noto, passando per una cosiddetta “zona neutra”, apparentemente confusa ma anche generatrice di profonda trasformazione, per poi entrare nel “nuovo”.

La transizione è infatti il processo del lasciare andare le cose per come sono state, e impadronirsi del modo in cui sono diventate. Passaggio non privo di resistenze.

Riguarda il “come” viviamo a livello personale il cambiamento .È un riorientarsi e ridefinirsi, attra- verso cui si incorpora il cambiamen-to nella propria vita e si mobilitano energie per la nuova realtà/situazio-ne. È un processo lento che richiede un Programma di Mentoring di molti mesi.

Il cambiamento può accadere in qualsiasi momento (da noi voluto o meno), mentre la Transizione arriva quando un capitolo della vita termina e un altro spinge per fare la sua entrata.

La nostra stessa vita è transizione, e lungo la vita viviamo diverse possibili transizioni personali e professionali; tutto questo accomuna la Mentore e la Mentee.

Le giovani generazioni – e la comunità professionale tutta dopo la pandemia – sembra essere sempre più alla ricerca di senso, di un allineamento di valori, dell’autorealizzazione sostenibile. Fenomeni come la Great Resignation, il Quiet Quitting, stanno mostrando che i modelli lavorativi e i patti lavoratore-azienda stanno profondamente mutando e i vecchi paradigmi non sembrano riu- scire a intercettare bisogni profondi. Bisogni che non crediamo siano essenzialmente della nuova generazione ma che sono rimasti latenti anche in quelle precedenti, semplicemente perché non apparivano possibili del- le alternative.

Il Mentoring diviene quindi uno strumento di ascolto e di intercettazione per chi si affaccia alla professione, ritenendolo oggi un’importante fon- te di motivazione.

È anche un modo per evolvere e costruire assieme nuovi modelli di professionalità e di paradigmi lavorati- vi, che tengano conto di una nuova gerarchia di bisogni, e offrano una risposta alla dirompente richiesta di senso che da più parti, oggi arriva come un segnale forte e chiaro.

32

Schermata-2023-07-03-alle-13.33.03

Giovani Talenti Crescono

di Lorella Del Rio

Il 15 aprile si sono concluse, a norma del Bando del Concorso “Giovani Talenti Femminili della Musica Alda Rossi da Rios – XIII edizione, biennio 2021/2023, le selezioni regionali dalle quali sono state individuate le candidate finaliste che parteciperanno alla selezione nazionale prevista a Como, presso il Conservatorio “G. Verdi”, i prossimi 28 e 29 ottobre.

Questi i risultati in ordine alfabetico per Regione.

  • ABRUZZO e MOLISE: Fakizat Mubarak, vio- linista individuata dalla referente regionale Alba Riccioni del Club di Teramo.
  • BASILICATA: Elisa Calabrese, flautista, refe- rente Giovanna D’amato del Club di Potenza (anche componente della Commissione na- zionale musica).
  • CALABRIA: Roberta Panuccio, cantante liri- ca, referente Vittoria Caracciolo del club di Reggio Calabria (anche componente della Commissione nazionale musica).
  • CAMPANIA: Gaia Ferrantini, violoncellista, referente Maria Pia Greco del Club di Napoli.
  • EMILIA ROMAGNA: Giada Moretti, violon- cellista, referente Annamaria Balli del club di Rimini.
  • FRIULI VENEZIA GIULIA: Claudia Mavilia, cantante, referente Anna Rosa Rugliano del club di Trieste.
  • LAZIO: Giulia Cellacchi, violinista referente Barbara Ferrara del club di Roma Tiber.
  • LIGURIA: Claudia Vento, pianista, referente Irene Schiavetta del del club di Savona.
  • LOMBARDIA: Isa Trotta, pianista, referente Silvia Bagnoli del club di Mantova.
  • PIEMONTE: Cristiana Coppola, violoncello, referente Micaela Pittaluga del club di Ales- sandria.
  • PUGLIA: Rossana Quarato, flautista, referen- te Maria Eugenia Congedo del club di Lecce.
  • SARDEGNA: Eleonora Marras, cantante, referente Stefania Schioccola del club di Sassari.
  • SICILIA: Valentina Ventura, violoncellista, re- ferente Celeste Gulino club di Catania.
  • TOSCANA: Giovanna Carrillo Fantappiè, chi- tarrista, referente Elisabetta Collini del club di Prato.
  • TRENTINO ALTO ADIGE: Amina Davibelko- va, violoncellista, referente Sandra Donà club di Bolzano.
  • UMBRIA: Mimì Biaggi, violinista, referente Elisabetta Ruozi del club di Terni.
  • VENETO: Maya Oganayan, pianista, referen- te Marisa dalla Vecchia del club di Bassano del Grappa Veneto

Le Regioni partecipanti a questa edizione sono diciassette (Marche e Valle D’Aosta non hanno pur- troppo espresso candidate) e gli strumenti in gara sono: cinque violoncelli, tre pianoforti, tre violini, due flauti, una chitarra e tre cantanti liriche. Hanno partecipato tutti i Conservatori contattati e presenti anche nelle precedenti edizioni del Con- corso e altri che invece non avevano avuto possi- bilità di collaborare hanno risposto partecipando attivamente alle operazioni di selezione.

Per la prima volta sono stati coinvolti anche Club Soroptimist senza sede di Conservatorio e vicever- sa, sempre con pronta e concreta disponibilità da parte di tutte le Presidenti e i direttori o direttrici interessati, confermando quanto il nostro Concor- so nazionale sia conosciuto ed apprezzato da tutte le Istituzioni musicali italiane.

Il un progetto che rispecchia perfettamente lo spirito e l’etica professionale soroptimista. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di una settantina di partecipanti alle selezioni regionali e più del doppio all’interno delle selezioni attuate dagli stessi conservatori.

Le 17 giovanissime concorrenti che abbiamo individuato come migliori e che si confronteranno a Como hanno già vinto, e noi con loro. Sono le migliori d’Italia. Rappresentano la nostra vocazio- ne di sostenere e premiare il merito e l’eccellenza femminile, all’interno degli istituti preposti all’e- ducazione musicale professionistica. In sintesi, il nostro Concorso entra e dedica le proprie energie e risorse all’individuazione del puro Talento all’in- terno del comparto universitario pubblico italiano. Talento che si esprime in un Concorso unico nel suo genere, non perché di genere, ma proprio per- chè polistrumentale: non giudica solo le capacità virtuosistiche e tecniche ma coglie la specialità musicale nella sua essenza, cioè il talento espressivo ed artistico al di là dello strumento utilizzato. Le ragazze coinvolte nelle selezioni di quest’anno verranno orgogliosamente sostenute dai Club che le hanno segnalate o dagli altri della stessa regione, indipendentemente dal risultato ottenuto alle pro- ve. Molte di queste artiste vengono aiutate nelle spese che devono sostenere per recarsi a Como o per il pianista accompagnatore, oppure vengono

coinvolte in rassegne di concerti ( e compensate regolarmente) e premiate con borse di studio ag- giuntive.
Le prove in ogni Regione si sono trasformate e ve- stite a festa, diventando dei veri e propri concerti pubblici all’interno dei Conservatori, anticipati da manifesti e locandine ed articoli giornalistici o te- levisivi. Le ragazze sono state poi accolte in cene di interclub e fotografate sorridenti mentre ricevo- no fiori e regali dalle presidenti, applaudite dalle socie e sempre da un folto ed affettuoso pubblico. A tutt’oggi quindi prevediamo e ci aspettiamo la stessa atmosfera gioiosa anche nella meraviglio- sa città di Como che ospiterà la Finale, accolti dal Club della Città che è già pronto ed attivo nell’a- prire le proprie porte a tutti coloro che vorranno esserci, nelle tre giornate di musica ed allegria.

Le candidate saranno accompagnate dai genitori, (alcune sono minorenni) dagli insegnanti, dai pro- pri pianisti, da amici e fidanzati ed insieme a loro arriveranno le presidenti dei club italiani, le refe- renti regionali, il bureau e tutte le soroptimiste inte- ressate con i rispettivi ospiti . Grazie a questa feli- ce invasione avremo l’opportunità di conoscere ed intrecciare il mondo accademico musicale italiano con quello della nostra Associazione, assistendo insieme a tutte le fasi di selezione.

La Commissione Musica si unisce e si fa portavoce anche della Presidente Barbara Cermesoni e di tut- te le socie del club di Como, impegnate nell’orga- nizzazione logistica e di accoglienza del Concorso, rinnovando l’invito a partecipare ad un’esperienza molto gratificante sotto tutti i punti di vista.

Il lavoro più importante in Finale verrà svolto da una giuria di eccezione (Presidente il direttore del conservatorio di Como Maestro Zago e la nostra PN Giovanna Guercio come giurata onoraria) chiamata per l’occasione e formata da specialisti strumentali o vocali per ogni categoria in gara e che decreterà in due tornate le tre vincitrici assolute. Non possiamo ancora esporci indicando i nomi dei componenti perché sarà lavoro dei prossimi mesi ma, trattandosi anche delle celebrazioni del centenario del SI, assicuriamo una giuria di grande prestigio.

Schermata-2023-07-03-alle-13.37.26

Formiamo oggi la classe politica di domani

di Valeria Condorelli

L’obiettivo è di rendere le comunità locali più coese, inclusive e partecipate, con un’attenzione importante al tema trasversale della parità di genere

Per il secondo anno il Soroptimist Club di Asti ha deciso di essere partner del progetto “Prime Minister” la scuola di politica per ragazze tra i 14 e i 19, apartitica e gratuita, che si pone l’obiettivo di formare, ispirare e motivare le adolescenti, rappresentanti politiche e “leader” di domani.

Il progetto è stato realizzato ad Asti grazie alla pianificazione e organizzazi- one della Fondazione Giovanni Goria, partner locale di Fondazione Com- pagnia di San Paolo che, per il secondo anno, sostiene questo percorso di formazione con l’obiettivo di rendere le comunità locali più coese, inclusive e partecipate, con un’attenzione importante al tema trasversale della parità di genere.

“Il Soroptimist club di Asti ha deciso di collaborare con il progetto Prime Minister perché ritiene che scommettere sulla formazione delle giovani donne sia fondamentale per stimolare quel processo di innovazione sociale che potrà garantire una vera e propria parità di genere” commenta Cristina Trotta, Presidente del Soroptimist Club di Asti.

Le attività si rivolgono, gratuitamente, a un massimo di trenta giovani donne e propone un programma di dieci appuntamenti a cadenza mensile: at- tività laboratoriali con simulazioni e giochi di ruolo, incontri di mentorship legate al tema della politica e alla leadership al femminile per affrontare trasversalmente temi d’attualità. Dall’inclusione all’attivismo civico, dalle STEM alle fake news, dai diritti civili all’empowerment femminile, passando per le istituzioni (locali, nazionali ed europee) e i movimenti politici. Per ogni lezione è previsto un momento di confronto con speaker di alto livello, quasi sempre donne – politiche, attiviste, diplomatiche, imprenditrici, intellettuali, scienziate, ricercatrici per dare vita a riflessioni e iniziative di attivismo e cittadinanza.

Quest’anno, in aggiunta al programma didattico, le studentesse di Prime Minister Nord Ovest parteciperanno a due tra gli appuntamenti più attesi della città di Torino: Biennale Democrazia e Salone del Libro 2023. Particolarmente atteso è l’appuntamento con “Young Women For Peace”, un progetto inedito e dal respiro internazionale, realizzato da Prime Minister con il sostegno della Missione degli Stati Uniti d’America in Italia. Le partecipanti saranno coinvolte in appuntamenti e workshop dedicati al tema dell’empowerment e del decision making, con uno specifico focus sull’in- ternazionalità e sul tema della pace.

Spiega Angela Laurenza, co-fondatrice e direttrice educazione/formazione di Prime Minister: “L’idea di una Scuola di politica per giovani donne nasce dal bisogno di formare le nuove generazioni sui temi dell’attualità, del femminismo e della sostenibilità sia sociale che ambientale”.